Dictée européenne
À l’occasion de la Journée européenne des langues qui a lieu chaque année le 26 septembre
la Représentation de la Commission européenne en France organise sa désormais traditionnelle dictée multilingue (en allemand, anglais, espagnol, et italien)
destinée aux élèves de langues vivantes étrangères des collèges et lycées, afin d’encourager l’apprentissage des langues et la découverte d’autres cultures.
La semaine du lundi 25 septembre au vendredi 29 septembre
Collège – version lente
Version normale
Script
Niveau A1 (collège) :
Mi chiamo Sofia.
Mi chiamo Sofia. Ho 35 anni. Mio marito si chiama Alessandro e ha 36 anni. La mia famiglia è composta in tutto da cinque persone. Io e mio marito abbiamo tre figli.
Viviamo in un piccolo paese di campagna, in una bella casa con un cortile. I nostri tre figli si chiamano Andrea, Martina e Giacomo. Andrea frequenta l’asilo, Martina e Giacomo frequentano le scuole elementari. I miei tre figli amano giocare a tanti giochi diversi nel cortile.
I genitori di mio marito vivono lontano da qui, in città. I miei genitori invece abitano vicino a noi, nello stesso paese. Vogliono molto bene ai nostri tre figli e spesso si occupano di loro.
Sono molto felice della mia famiglia!
Lycée – version lente
Version normale
Script
Niveau B1 (lycée) :
Feste popolari in Italia.
Durante l’anno, da Nord a Sud Italia, si festeggiano numerose feste popolari che spesso hanno origini antichissime. Molte feste, infatti, nascono come riti celebrati in onore delle divinità pagane per chiedere il loro sostegno e aiuto riguardo, ad esempio, ai raccolti agricoli, ai viaggi in mare o alla fertilità.
Con il cristianesimo gli dèi furono sostituiti dai santi e infatti oggi molte feste popolari sono legate al nome di un santo, oppure vengono chiamate sagre quando sono legate al cibo.
Le feste e le sagre durano diversi giorni e tutto il quartiere si riempie di vita con bancarelle che vendono di tutto, giostre per i bambini, spettacoli di musica e danza. Nel pomeriggio i devoti partecipano alle processioni in onore del santo per poi passeggiare tra i banchetti, i bambini mangiano le caramelle e giocano. La sera si assiste agli spettacoli, si canta e si balla.