“La cartolina di Elena”, il cortometraggio Rai che racconta la Shoah con il linguaggio dei ragazzi
La Shoah italiana raccontata ai giovanissimi – 2023 Italia
La Cartolina di Elena
La storia vera, finora poco conosciuta, di Elena Colombo, una bambina ebrea torinese che, nel 1943, fu separata dai genitori a 10 anni e deportata da sola ad Auschwitz: l’unico caso documentato in tutta la Shoah italiana.
L’8 settembre la famiglia venne arrestata. I genitori furono spediti subito nel campo di Auschwitz sullo stesso treno di Liliana Segre, mentre Elena venne affidata alle cure di una famiglia per tre mesi finché non fu anch’essa catturata e mandata ad Auschwitz,
subito dopo aver scritto il suo ultimo saluto, un’ultima cartolina alla sua amica Bianca. Elena morirà proprio nel giorno del suo arrivo all’età di 10 anni, il 10 aprile 1944.
La vicenda è narrata attraverso gli occhi di due giovani protagonisti, Cecilia e Fabrizio (interpretati da Mariandrea Cesari ed Emanuele Casati),
che vivono a Torino oggi e che ricostruiscono la storia di Elena e dei suoi genitori a partire da una vecchia fotografia di famiglia…